Nella Sala “Sassoli” di Esperienza Europa è andato in scena con successo l’evento:“Scienza&Sport 2024”.
Successo dell’evento a firma del LAB I Codici della Vittoria con l’Istituto di ricerca Pasteur Italia ed in collaborazione con il Panathlon International.
Il II° Premio alla carriera:”Europa e lo Sport… un Valore per la Vita”, è andato al Dott. Francesco Damiani, Presidente dell’Anzio Waterpolis. Scelto dalla commissione per essere riuscito nello sport a centrare i successi sportivi senza trascurare l’importante obiettivo sociale.
🎤Durante l’evento il Dott. Damiani ha evidenziato l’importanza dei codici etici ricordando gli anni con la Latina Pallanuoto per arrivare all’esperienza di oggi ad Anzio.
“Sono lusingato per essere stato nominato dirigente sportivo dell’anno. Ringrazio l’autorevole commissione per aver pensato al sottoscritto. L’ Istituto Pasteur Italia ed il Panathlon International rappresentano due grandi entità internazionali impegnate nel mondo della ricerca, dei valori dello sport e della vita. Quindi è un premio per me di grande rilevanza.
I giovani devono essere aiutati soprattutto oggi che siamo nel pieno dell’era digitale e lo sport può rappresentare la giusta e salutare distrazione.
Colgo l’occasione della mia presenza in questa prestigiosa Sala del Parlamento Europeo per lanciare il messaggio dell’importanza degli impianti. Senza di essi non ci possono essere le attività.
Sia ad Anzio che precedentemente a Latina, abbiamo gareggiato ai massimi livelli della pallanuoto senza mai trascurare l’aspetto sociale dello sport. L’attenzione per i giovani e per l’avviamento è stato sempre un obiettivo primario. Voglio dare il messaggio che può essere un sacrificio cercare di far collimare i due obiettivi ma non impossibile…”.
L’evento televisivo è parte della rassegna annuale: “Lo Sport un Sorriso per la Vita…Oltre Barriere e Frontiere!”.
Nell’occasione è stato presentato l’intero percorso di “Scienza&Sport 2024”.
Ha fatto gli onori di casa la Dott.ssa Ilaria Garampi coordinatrice delle attività della sala, ringraziando gli organizzatori per la nuova edizione di “Scienza&Sport” e portando i saluti dei colleghi referenti del Parlamento Europeo, ricordando le bellezze dei percorsi della Sala David Sassoli, connessa in digitale con le sale sosia delle capitali europee.
“Esperienza Europa è il luogo dove scoprire l’Europa e il Parlamento europeo in uno spazio innovativo, multimediale e dinamico nel cuore di Roma. Attraverso un tour multimediale, installazioni immersive e un gioco di ruolo interattivo, Esperienza Europa offre l’opportunità di scoprire come funziona l’Unione Europea e come puoi plasmare il futuro di tutti noi. Un percorso che consigliamo ai giovani- ha dichiarato la Dott.ssa Garampi-. Siamo contenti di collaborare con questo progetto coordinato dal giornalista Pierluigi Grande. La scienza e lo sport rappresentano valori importanti della nostra società “.
La Dott.ssa Michela Muscolini, delegata dell’Istituto Pasteur Italia, ha portato i saluti del Presidente Prof. Luigi Frati e del direttore scientifico dell’Istituto Prof.ssa Angela Santoni. Ha raccontato dell’importanza della ricerca biomedica, parlando della storia e in macro delle attività dell’Istituto.
Nel 1964 veniva costituita la Fondazione Istituto Pasteur Italia – Fondazione Cenci Bolognetti, grazie al lascito della principessa Beatrice Fiorenza Cenci Bolognetti.
I laboratori si trovano negli ex locali Regina Elena a Roma. Oggi, è un centro d’eccellenza per gli studi condotti nel campo della medicina molecolare, biotecnologica e nanotecnologica.
L’Istituto Pasteur ha sedi in tutto il mondo ed è un fiore all’occhiello anche grazie all’ambiente di lavoro internazionale che permette ai giovani professionisti di fare ricerca in Italia senza dover andare all’estero.
Cesare Sagrestani Governatore Lazio Panathlon Club International, ha ricordato i valori delle carte Panathletiche: il diritto del ragazzo di fare sport, i doveri dei genitori, degli educatori e il Fair play.
🎤Stefania Lella, Presidente Panathlon Roma, ha messo l’accento sull’importanza di veicolare progetti di valore per promuovere l’etica della vita. Evidenziando che la migliore modalità e la sfida più importante è quella di scendere direttamente in campo con progetti pratici che possano lasciare un segno di cambiamento. Evidenziando che divulgare attraverso attività pratiche anche la prevenzione su argomenti come la violenza nei confronti delle donne è fondamentale. Anche in questo le storie dello sport possono essere un valido esempio.
🎤Pierluigi Grande, sostenuto da Umberto Martone Vicegovernatore Lazio Panathlon ha presentato i nuovi prodotti editoriali. Ha raccontato l’inizio del docufilm: “Sconfitte e Vittorie… Una Vita in Salita”, dal primo e secondo libro: “I Codici della Vittoria” che veicolerà tre messaggi sociali: l’importanza dei Valori dello Sport e quindi dello sport etico per i giovani; la ricerca biomedica dell’Istituto Pasteur Italia; il Rispetto Sociale e la prevenzione della violenza nei confronti delle donne e dei bambini.
Andrea Carnevale, soggetto principale, ha vissuto il femminicidio nella sua famiglia d’origine. Lo sport, rappresentò il suo riscatto ed è impegnato nel dare il messaggio dell’importanza della prevenzione…
Le musiche del film sono a firma del Maestro Alberto Laurenti che nell’occasione ha trasformato in canzone una delle musiche: “Vola Ragazzo Vola…” brano che veicolerà i messaggi sociali del progetto.
A mezzo un’intervista registrata soano arrivati i commenti e i saluti del Maestro impegnato nell’onorevole progetto.
Umberto Martone, ha ricordato i lavori dell’edizione precedente fotografando come icona la bella storia di Valerio Catoia e della Paracanoa delle Fiamme Oro di Sabaudia diretta da Stefano Vando.
Musaró ha presentato la nuova edizione dichiarando:
”Le attività della scienza e le attività dello sport hanno molti punti in comune. Lo scorso anno abbiamo presentato ricerche scientifiche che hanno evidenziato l’importanza del movimento per una vita sana e continueremo su questa linea.
Il benessere sociale, politico, democratico di un paese si misura in base a quanto investe in sanità, istruzione e ricerca scientifica e tecnologica. Assistiamo invece molto spesso ad una costrizione e decurtazione delle risorse con grave vulnus per la tenuta democratica stessa del paese.
Investire in ricerca significa investire nel futuro del paese, significa curare le ferite aperte da una visione localistica e miope della classe dirigente, significa usare un metodo per rimuovere le distanze non solo geografiche, ma anche culturali e socio-economiche che investono diverse realtà del paese.
La ricerca scientifica e l’educazione delle nuove generazioni rappresentano le due dimensioni di uno spazio entro il quale produrre e trasmettere conoscenza significa dare forza propulsiva al paese.
In tutto questo, realtà come l’Istituto Pasteur Italia rappresenta un soggetto credibile e affidabile perché da sempre supporta la ricerca scientifica, sostiene giovani ricercatori con borse di studio e promuove la divulgazione della cultura scientifica.
Il nostro impegno è continuare a promuovere la cultura e la scienza a tutela di tutti, soprattutto degli adolescenti e dei giovani che hanno assoluto bisogno di testimoni credibili e affidabili, soprattutto nel nostro tempo che rischia di essere liquefatto, poco definito e relazionalmente fragile.
🎯Sono Intervenuti:
Stefania Lella, Presidente Panathlon International Club di Roma;
Michela Muscolini, delegata Istituto Pasteur Italia; Prof. Antonio Musarò, Docente dell’Università di Roma”La Sapienza” e membro dell’Istituto Pasteur Italia; Cesare Sagrestani
Governatore Area Lazio Panathlon International; Umberto Martone
Vicegovernatore Area Lazio Panathlon International; Dario Cifra pediatra e medico sportivo.
Ha Moderato Pierluigi Grande, Giornalista e scrittore Coordinatore LAB I Codici della Vittoria.
Gli argomenti trattati:
📃Ruolo e importanza dei ricercatori e dell’Istituto Pasteur Italia.
📃Lo sport per la vita e le carte Panathletiche.
📃L’importanza delle Associazioni Sportive.
📃Lo Sport come veicolo per promuovere messaggi di valore.
Roberta Negro
Ufficio Stampa Scienza&Sport
tvmediacomunicazioni@libero.it