Ci siamo immersi con grande entusiasmo nell’affascinante mondo della scuola. Grazie al progetto per Telethon: “Lo sport un sorriso per la vita oltre barriere e frontiere…tratto dai contenuti del libro “I Codici della Vittoria”. Abbiamo conosciuto il vero “laboratorio della vita”. Spesso i banchi sono rimasti i medesimi di quando svogliatamente, ma con entusiasmo nascosto, molto nascosto…ricchi della speranza e dei sogni sprigionati dall’attesa leopardiana di un futuro sconosciuto, andavamo con passo lento e dondolante verso la nostra scuola. Era la nostra epoca. Era la nostra scuola. Oggi è la loro scuola. La loro squadra. “Lavoriamo proprio in squadra, per la squadra della scuola, composta da Dirigenti scolastici e da Professori appassionati e all’avanguardia, sperando di contribuire a costruire tanti campioni nella vita” dichiara Roberta Venditti Dirigente Scolastico della Frezzotti-Corradini di Latina. L’Istituto Omnicomprensivo Frezzotti-Corradini ha un team ben allenato… E’ una scuola che vibra delle bellezze della vita. E’ una scuola aperta ai progetti esterni. E’ una scuola aperta ai genitori. E’ una scuola vera. Un vero “laboratorio della Vita”. “Crediamo fermamente che le attività di normale didattica debbano essere integrate con attività di contorno ma importanti nei contenuti – continua la Venditti – arte, sport, teatro e cultura attraverso la semplice lettura. Tutto è utile per migliorare la qualità dei nostri giovani”. Avete messo in campo ed attuato diversi progetti. “ Libriamoci/libriamici è il percorso fantastico di lettura creato dalla Prof.ssa Bruno, con il coinvolgimento di tutti. ‘Noi… in concerto’ l’evento di dicembre dove i ragazzi hanno regalato ai presenti, momenti di grande emozione eseguendo brani come”Hallo Django” , ‘Oh, when the saints”, “Viva la gente” , “Di che colore é la pelle di Dio”, “Mambo”, “Come Ginger e Fred”, accompagnati da flauti e percussioni. Il tutto ispirato alla pace, alla fratellanza, al rispetto reciproco. Il progetto decoro e cultura dal titolo: ‘La nostra scuola diventa più bella ed accogliente’. Sono state due giornate intense di lavoro di tinteggiatura e di pulizia che hanno contribuito però, a rafforzare il legame di condivisione e collaborazione tra scuola e famiglia. Inoltre, abbiamo aderito con entusiasmo, al progetto che andrà in campo il 15-16 febbraio 2016 del duo Grande-Carnevale dal titolo “Lo sport un sorriso per la vita…oltre barriere e frontiere. Tratto dal libro I Codici della Vittoria” per Telethon. In passato abbiamo aderito ad altre iniziative costruttive e formative. La Polizia Postale e delle Comunicazioni ci ha regalato contenuti vitali sull’uso consapevole delle nuove tecnologie. Su questo tema è importante proteggere i ragazzi partendo dai genitori. Lo slogan è stato: ‘più di protezione i vostri figli hanno bisogno di prevenzione’. Workshop che riproporremo”. Cosa pensa dell’educazione civica? Materia che ai nostri tempi non era trascurata. “I giovani vanno indirizzati. Devono sapere quali sono i comportamenti giusti e sbagliati. Noi non trascuriamo l’argomento. Il progetto ‘Sbulloniamoci’ è stato mirato proprio per trattare i contenuti sulla legalità per costruire cittadini consapevoli e responsabili…”. Siete considerati una scuola vecchia maniera pronta anche alle gite. “E’ vero! Non tutti i Consigli d’istituto hanno la nostra ideologia. Noi imparavamo e ci divertivamo molto quando andavamo in gita. Le ricordiamo come tra le esperienza più belle fatte a scuola. Il Frezzotti-Corradini spera che in fututo anche i nostri giovani potranno avere bei ricordi. Dal 30 settembre al 2 ottobre 2015, si è svolto a Pescasseroli il primo Campus Accoglienza dell’Istituto. L’adesione è stata ampia: 159 alunni di cui 44 di quarta, 55 di quinta e 60 di prima media e l’esperienza, organizzata e gestita dalla prof.ssa Serena Mordacci, è stata molto positiva. L’idea, condivisa dal Collegio Docenti e promossa dal DS Prof.ssa Roberta Venditti, è stata il punto di partenza per la promozione della verticalità tra scuola primaria e secondaria di 1°grado. Infatti, l’Istituto, attraverso questa esperienza ha promosso e favorito la socializzazione e l’interazione tra alunni di diverse fasce di età e offerto ai docenti accompagnatori, sei maestre e sei professoresse, un’occasione di scambio proficuo. In tre giorni di immersione nella natura, nonostante il tempo poco clemente, sono state svolte varie attività, come passeggiare nel bosco, vedere da vicino orsi, cervi e lontre con le spiegazioni di guide esperte, interagire con gli animali nella fattoria didattica e infine montare a cavallo per una lezione di equitazione, esperienze che hanno arricchito e divertito alunni e insegnanti. Siamo reduci da una bella settimana bianca. Sport, natura e socializzazione”. Avete ricevuto il prestigioso premio Panathlon Giovanni Ceci. “Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento, assegnato ogni anno ad una scuola della nostra città in ricordo di Giovanni Ceci, dall’Associazione Panathlon. E’ la conferma dell’attenzione del nostro istituto ai valori dello sport, come strumento di formazione della persona, di integrazione e di convivenza civile”. Conclude Roberta Venditti. Cambiano le epoche ma i giovani sono gli stessi. Sono tutti campioni dentro. Sempre in attesa del segnale vincente per esprimere l’essenza della vita, spesso nascosta nell’ultimo cassetto dell’anima. C’è chi riuscirà…chi si perderà nel labirinto della vita… Sono proprio questi “laboratori”, responsabili più dei secondi che dei primi. In questo il team FREZZOTTI-CORRADINI è una garanzia. Redazione PassioneSport.tv
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkNoLeggi di più