
Read More
18
Set
CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI MILANO 2023 PARACANOA. MEDAGLIA PER VALERIO CATOIA DELLE FIAMME ORO DI SABAUDIA. L’ EROE DI SABAUDIA E “POLIZIOTO PER CASO…” CONTINUA A VINCERE.
“Una medaglia per due e la favola continua!”. Così la definisce il loro bravo ed innovativo coach Stefano Vando. I due atleti delle fiamme oro della paracanoa di Sabaudia: Valerio Catoia e Federico Albione, si sono fatti onore anche nel loro primo appuntamento con i Campionati Nazionali di Milano 2023. Nella prima gara di domenica, sulla distanza dei 500 metri, hanno combattuto con grande agonismo e lealtà sportiva per il traguardo del terzo posto. La medaglia di bronzo, per mezzo secondo, è poi andata a Valerio più esperto del compagno per essere da più mesi nelle Fiamme Oro.
“Un testa a testa avvincente fino all’ultimo secondo! Un’emozione incredibile per tutto lo staff”, racconta emozionato Stefano Vando. “La vittoria di Valerio vale doppio! Nei 18 atleti in gara, era l’unico ad avere la sindrome di down. Gli altri atleti avevano leggere disabilità come previsto nella categoria superiore, ma Valerio ha dimostrato di poter gareggiare primeggiando in entrambe le categorie. All’Idro Scalo di Milano, ha gareggiato come fosse nel suo lago di Sabaudia, sono bastate poche ore di confidenza con il nuovo ambiente per la grande impresa. Questo è Il chiaro segnale scientifico che lo sport può regalare, a chiunque, grandi miglioramenti anche sotto l’aspetto emozionale e cognitivo.
A Federico Albione, invece, gli consegniamo una medaglia simbolica, quella d’onore – Continua Vando – è’ arrivato 4° nella finale dei 500 metri e poi ha fatto una gara eccellente, imponendosi nell’eliminatoria per la finale dei 200 metri, dove è arrivato 6° sui 9 in gara. Sono soddisfatto sia per gli aspetti tecnici e sia per l’empatia e la sinergia che caratterizzano il mio gruppo di lavoro. L’immagine più bella di questi Campionati Nazionali è stata infatti, quella di vedere Federico sempre collaborativo ed attento ai bisogni del compagno Valerio, che ha più difficoltà cognitive. Lo ha aiutato ad arrivare ai blocchi di partenza, non lo perdeva un attimo di vista e lo incoraggiava come fosse un coach. Un’immagine bella dello sport che porterò sempre nel mio cuore. Un mio ringraziamento personale va alle famiglie che hanno sposato il progetto della Paracanoa, all’Istituzione Fiamme Oro, che permette a questi giovani attraverso lo sport un momento di integrazione, di realizzazione personale e di possibili miglioramenti per ogni condizione individuale. Un ringraziamento particolare va anche a tutti i media che danno una grande risonanza alla favola Catoia ….”.
Per la medaglia di Valerio, arrivano i complimenti del mondo dello sport locale, nazionale e internazionale.
Alessia Gasbarroni Delegata provinciale CONI dichiara: “Con orgoglio mi congratulo con Valerio, grande campione del nostro territorio oramai da tempo. Il risultato di Milano lo conferma nelle eccellenze del panorama: nazionale. Un plauso, a nome dello sport pontino, va anche al suo allenatore Stefano Vando ed alle Fiamme Oro di Sabaudia che insieme a Valerio continuano a dare lustro alla nostra provincia”.
A quelli del CONI, si aggiungono quelli del Panathlon Club International, nelle persone del Presidente Giuseppe Bonifazi, Massimo Zichi e Umberto Martone e con un messaggio congiunto, quelli dello sport friulano a firma di Giancarlo Dose, Assessore del Comune di Forni di Sopra, del Sindaco Marco Lenna, degli sciatori dell’Associazione Sportiva Fornese, della Stella Alpina e di Andrea Carnevale dirigente dell’Udinese Calcio anche a nome di tutti i bianco-neri dell’Udinese.
La storia di Valerio Catoia era stata raccontata di recente in Carnia, dal friulano Vando, in occasione dell’evento di chiusura della Rassegna:“Lo Sport un Sorriso per la Vita”, con il Premio Esperienza Europa 2023, premio ricevuto da Vando e Catoia il 05 luglio a Roma.
Non potevano mancare il pensiero del croato David Burburan, ex campione della pallanuoto e commentatore della televisione nazionale croata. “La storia di Catoia è il più bello spot in omaggio allo sport sociale. Mi complimento con l’amico Vando e con il suo atleta”, ha dichiarato Burburan.
I Campionati Assoluti di Milano sanciscono un risultato nazionale di grande prestigio per le Fiamme Oro.
Una favola sportiva e sociale onorevole; un progetto che continua anche nel segno dei risultati sportivi e che rappresenta un “goal sociale” di valenza non misurabile, soprattutto per i messaggi sublimi che ci regala.
Un giorno, un certo Giovanni Malagò, presidente nazionale del CONI, pubblicò un twitter: “Il campione e la bimba: storia di Valerio Catoia, un eroe coraggioso, più forte del mare, più forte di tutto…”
Arrivederci alla prossima puntata!
Pierluigi Grande
“Un testa a testa avvincente fino all’ultimo secondo! Un’emozione incredibile per tutto lo staff”, racconta emozionato Stefano Vando. “La vittoria di Valerio vale doppio! Nei 18 atleti in gara, era l’unico ad avere la sindrome di down. Gli altri atleti avevano leggere disabilità come previsto nella categoria superiore, ma Valerio ha dimostrato di poter gareggiare primeggiando in entrambe le categorie. All’Idro Scalo di Milano, ha gareggiato come fosse nel suo lago di Sabaudia, sono bastate poche ore di confidenza con il nuovo ambiente per la grande impresa. Questo è Il chiaro segnale scientifico che lo sport può regalare, a chiunque, grandi miglioramenti anche sotto l’aspetto emozionale e cognitivo.
A Federico Albione, invece, gli consegniamo una medaglia simbolica, quella d’onore – Continua Vando – è’ arrivato 4° nella finale dei 500 metri e poi ha fatto una gara eccellente, imponendosi nell’eliminatoria per la finale dei 200 metri, dove è arrivato 6° sui 9 in gara. Sono soddisfatto sia per gli aspetti tecnici e sia per l’empatia e la sinergia che caratterizzano il mio gruppo di lavoro. L’immagine più bella di questi Campionati Nazionali è stata infatti, quella di vedere Federico sempre collaborativo ed attento ai bisogni del compagno Valerio, che ha più difficoltà cognitive. Lo ha aiutato ad arrivare ai blocchi di partenza, non lo perdeva un attimo di vista e lo incoraggiava come fosse un coach. Un’immagine bella dello sport che porterò sempre nel mio cuore. Un mio ringraziamento personale va alle famiglie che hanno sposato il progetto della Paracanoa, all’Istituzione Fiamme Oro, che permette a questi giovani attraverso lo sport un momento di integrazione, di realizzazione personale e di possibili miglioramenti per ogni condizione individuale. Un ringraziamento particolare va anche a tutti i media che danno una grande risonanza alla favola Catoia ….”.
Per la medaglia di Valerio, arrivano i complimenti del mondo dello sport locale, nazionale e internazionale.
Alessia Gasbarroni Delegata provinciale CONI dichiara: “Con orgoglio mi congratulo con Valerio, grande campione del nostro territorio oramai da tempo. Il risultato di Milano lo conferma nelle eccellenze del panorama: nazionale. Un plauso, a nome dello sport pontino, va anche al suo allenatore Stefano Vando ed alle Fiamme Oro di Sabaudia che insieme a Valerio continuano a dare lustro alla nostra provincia”.
A quelli del CONI, si aggiungono quelli del Panathlon Club International, nelle persone del Presidente Giuseppe Bonifazi, Massimo Zichi e Umberto Martone e con un messaggio congiunto, quelli dello sport friulano a firma di Giancarlo Dose, Assessore del Comune di Forni di Sopra, del Sindaco Marco Lenna, degli sciatori dell’Associazione Sportiva Fornese, della Stella Alpina e di Andrea Carnevale dirigente dell’Udinese Calcio anche a nome di tutti i bianco-neri dell’Udinese.
La storia di Valerio Catoia era stata raccontata di recente in Carnia, dal friulano Vando, in occasione dell’evento di chiusura della Rassegna:“Lo Sport un Sorriso per la Vita”, con il Premio Esperienza Europa 2023, premio ricevuto da Vando e Catoia il 05 luglio a Roma.
Non potevano mancare il pensiero del croato David Burburan, ex campione della pallanuoto e commentatore della televisione nazionale croata. “La storia di Catoia è il più bello spot in omaggio allo sport sociale. Mi complimento con l’amico Vando e con il suo atleta”, ha dichiarato Burburan.
I Campionati Assoluti di Milano sanciscono un risultato nazionale di grande prestigio per le Fiamme Oro.
Una favola sportiva e sociale onorevole; un progetto che continua anche nel segno dei risultati sportivi e che rappresenta un “goal sociale” di valenza non misurabile, soprattutto per i messaggi sublimi che ci regala.
Un giorno, un certo Giovanni Malagò, presidente nazionale del CONI, pubblicò un twitter: “Il campione e la bimba: storia di Valerio Catoia, un eroe coraggioso, più forte del mare, più forte di tutto…”
Arrivederci alla prossima puntata!
Pierluigi Grande